fotografia

Gita a Roma nell’Anno Santo 1950

Definizione culturale
Tipologia
Positivo
Luogo e data della ripresa
Stato
Italia
Regione
Lazio
Provincia
Roma
Comune
Roma
Data ripresa
1950
Dati tecnici
Colore
B/N
Misure
86 x 132 mm
Stato conservazione
Buono
Luogo conservazione
Immagine digitale presso la Biblioteca "Elsa Buiese" di Martignacco
Ubicazione foto
Fotografia originale presso collezione privata
Inventario
F MRTG 2084
Documentazione di riferimento
Anno Santo 1950
Il Papa Pio XII promulgò il ventiquattresimo Giubileo con la bolla Jubilaeum maximum del 24 maggio 1949 chiamandolo "l’anno del gran ritorno e del gran perdono ". Fu celebrato nel 1950 in un orizzonte internazionale carico di tensioni e pieno di ferite lasciate dalla seconda guerra mondiale; in questo modo il Papa voleva affidare ai cristiani il compito di rinnovare una società lacerata. Pio XII promulgò questo Giubileo indicando come finalità la santificazione delle anime mediante la preghiera e la penitenza, l'azione per la pace e la tutela dei luoghi santi, la predicazione anche agli fedeli, l'esercizio della giustizia sociale e le opere di assistenza a favore degli umili e dei bisognosi. Bisogna poi ricordare che in questa occasione quasi tre milioni di pellegrini si recarono a Roma, e che quindi, in tutta la storia della Chiesa, finora è stato il Giubileo con il maggior numero di partecipanti. Nel Giubileo del 1950 il governo, allora presieduto da De Gasperi, giunse a riconoscere alla Carta del Pellegrino (documento ammesso dal Comitato centrale) la validità di normale passaporto per l'Italia. La maggior parte dei pellegrini giunse a Roma in treno o in autobus, pochi in auto o in aereo, alcuni a piedi. Pio XII in questa occasione benedì i battenti in bronzo della Porta Santa e semplificò le condizioni per l’acquisto dell’indulgenza; infatti stabili che per lucrare un'indulgenza era sufficiente una sola visita in ognuna delle quattro basiliche maggiori. Inoltre in occasione di quest'Anno Santo Pio XII proclamò il dogma dell'Assunzione di Maria in cielo, datata il primo novembre 1950; ancora, in quest'anno venne ritrovata la tomba del principe degli apostoli sotto l’altare della confessione in San Pietro.

Informazioni tratte dal sito http://lcalighieri.racine.ra.it/Giubileo/Storia/1950.htm